Summary

Quantificazione degli anticorpi autoreattivi nei topi dopo encefalomielite autoimmune sperimentale

Published: December 01, 2023
doi:

Summary

L’encefalomielite autoimmune sperimentale (EAE) è un modello animale di sclerosi multipla (SM), che condivide con la malattia umana una robusta risposta autoimmune umorale. Qui, riportiamo un protocollo ELISA semplice e flessibile per quantificare gli autoanticorpi nel siero di topi immunizzati con EAE.

Abstract

L’encefalomielite autoimmune sperimentale (EAE) è un modello di malattia che ricapitola la malattia autoimmune della sclerosi multipla (SM) a livello istopatologico e molecolare. L’EAE è indotto dall’immunizzazione di animali da esperimento tramite iniezione sottocutanea di peptidi di mielina corta insieme a coadiuvanti specifici per aumentare la risposta immunitaria. Come la controparte umana, i topi EAE sviluppano lesioni demielinizzanti, infiltrazione di cellule immunitarie nel sistema nervoso centrale (SNC), attivazione della glia e danno neuronale. Un corpo coerente di prove supporta anche un ruolo meccanicistico per la disfunzione delle cellule B nell’eziologia sia della SM che dell’EAE. Le cellule B possono fungere da cellule presentanti l’antigene e da fonte primaria di citochine pro-infiammatorie e autoanticorpi. Nell’EAE, vengono generati anticorpi contro i peptidi mielinici che sono stati impiegati per indurre la malattia. È stato dimostrato che tali autoanticorpi mediano la perdita di mielina o la riattivazione delle cellule T patogene nel SNC. Questo articolo descrive un efficiente protocollo basato su ELISA per quantificare gli autoanticorpi nel siero di topi C57BL/6J immunizzati con il peptide della glicoproteina 35-55 degli oligodendrociti mielinici (MOG35-55). Il metodo proposto funge da potente strumento per studiare la specificità e l’entità della risposta umorale aberrante nel contesto della demielinizzazione autoimmune.

Introduction

La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune cronica del sistema nervoso centrale (SNC) caratterizzata da infiltrazione focale di cellule immunitarie nel parenchima cerebrale, rottura delle guaine mieliniche che avvolgono gli assoni, attivazione della glia e perdita neuronale1. Oltre al ruolo ben consolidato delle cellule T patogene, molteplici linee di evidenza hanno evidenziato il coinvolgimento delle cellule B nella mediazione della risposta autoimmune contro il SNC. Le cellule B subiscono un’espansione clonale nel cervello della SM e sono stati rilevati anticorpi contro i componenti della mielina all’interno delle lesioni demieliniche 2,3. L’attivazione selettiva delle cellule B periferiche all’esordio della malattia è stata recentemente documentata, suggerendo un ruolo putativo per questo compartimento immunitario anche nell’inizio della malattia4. Il successo delle terapie che depleiscono le cellule B come gli anticorpi monoclonali anti-CD20 corrobora ulteriormente la connessione meccanicistica tra il funzionamento aberrante delle cellule B e la demielinizzazione autoimmune 5,6. Da un punto di vista molecolare, le cellule B possono contribuire alla malattia attraverso la presentazione di autoantigeni, la secrezione di citochine pro-infiammatorie e la produzione di anticorpi autoreattivi.

Sono stati sviluppati diversi modelli animali per ricapitolare caratteristiche specifiche del fenotipo complesso della SM. Tra questi, l’encefalomielite autoimmune sperimentale (EAE) è il paradigma più utilizzato in vivo e si basa sull’immunizzazione di animali da esperimento con peptidi corti derivati da proteine mieliniche come la glicoproteina oligodendrocitaria mielina (MOG) e la proteina basica della mielina (MBP)7. Gli animali immunizzati con EAE sviluppano una patologia demielinizzante che assomiglia alla SM in molti aspetti, inclusa una robusta risposta umorale contro il peptide encefalitogeno8. Per questo motivo, gli studi EAE sono stati determinanti per sezionare la funzione delle cellule B e degli autoanticorpi nel contesto della malattia. Ad esempio, è stato dimostrato che gli anticorpi specifici per MOG isolati da pazienti con SM possono aggravare il decorso clinico nei modelli EAE9. In particolare, il residuo di prolina in posizione 42 nel MOG umano si è dimostrato fondamentale per determinare la patogenicità degli autoanticorpi10. Più recentemente, è stato scoperto che gli autoanticorpi specifici per MOG promuovono la malattia non solo mediando la perdita di mielina, ma anche aumentando la riattivazione delle cellule T autoreattive all’interno del SNC11.

Considerando l’importanza delle risposte anticorpali nell’autoimmunità del SNC, questo articolo presenta un protocollo basato su ELISA per misurare in modo efficiente i livelli sierici di anticorpi autoreattivi nei topi C57BL/6J EAE immunizzati con peptide MOG35-55. Nella prima parte del protocollo verrà descritto il metodo per raccogliere il siero tramite puntura intracardiaca. Successivamente verranno dettagliate le procedure per impostare il test ELISA e acquisire i dati. Infine, verranno discusse l’analisi e l’interpretazione dei dati.

Protocol

Tutte le procedure che coinvolgono i topi sono state eseguite in conformità con le linee guida sperimentali approvate dal Comitato istituzionale per la cura e l’uso degli animali (IACUC) dell’Università della Carolina orientale. In questo studio sono stati utilizzati topi femmina Wildtype C57BL / 6J di età compresa tra 8 e 10 settimane. Gli animali sono stati ottenuti da una fonte commerciale (vedi Tabella dei materiali). L’EAE è stato indotto a seguito di rapporti precedentemente pubblicati 12,13,14…

Representative Results

Per dimostrare la robustezza del presente test ELISA, il metodo è stato testato su campioni di siero isolati da una coorte di topi femmina C57BL/6J a 20 giorni dopo l’immunizzazione (dpi) con 100 μg di peptide MOG35-55 nell’adiuvante di Freund completo (CFA) seguendo un protocollo di induzione EAE convalidato 12,13,14. Gli animali hanno anche ricevuto 400 ng di tossina della pertosse nei giorni 0 e 2. I campioni di siero di an…

Discussion

Qui, è stato riportato un protocollo basato su ELISA semplice ed efficiente per quantificare accuratamente la risposta umorale in un modello animale rilevante di patologia della SM. Questo metodo è stato recentemente impiegato per descrivere il nuovo ruolo della proteina atassina-1 nel controllo dei livelli sierici di autoanticorpi nel paradigma EAE MOG35-55/C57BL6J12. A questo proposito, è necessario prendere in considerazione una serie di fattori, al fine di ottenere risultati coerenti e biol…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Questo studio è stato supportato dal National Institutes of Health (R03NS131908) e dal Dipartimento della Difesa attraverso il programma di ricerca sulla sclerosi multipla con il premio n. W81XWH-22-1-0517. Le opinioni, le interpretazioni, le conclusioni e le raccomandazioni sono quelle dell’autore e non sono necessariamente approvate dal Dipartimento della Difesa. Questo studio è stato supportato anche dai fondi per le startup della East Carolina University.

Materials

1 mL syringes BD Biosciences 309628
1.5 mL microcentrifuge tubes Fisher 05-408-129
25 G needles BD Biosciences 305122
3,3',5,5'-tetramethylbenzidine (TMB) substrate Thermo Fisher N301 Store at 4 °C
Adhesive seals Thermo Fisher AB0558
Bovine serum albumin (BSA) Sigma A7906 Store at 4 °C
C57BL/6J female mice The Jackson Laboratory 000664 Animals between 8-10 weeks of age should be used for EAE experiments
Cryogenic tubes Fisher 10-500-25
Dissection tray Fisher S111022
Dissector scissors Fine Science Tools 14082-09
ELISA coating buffer BioLegend 421701 Store at 4°C
Excel software Microsoft Analysis spreadsheet
Forceps Fine Science Tools 11152-10
Goat Anti-Mouse IgG, Human ads-HRP SouthernBiotech 1030-05 Store at 4 °C
LED light source Fisher AMPSILED21
Microplate reader Fisher 14-377-575 
Molecular biology grade water Corning 46-000-Cl
Mouse MOG35-55 peptide EZBiolab cp7203 Store at -80 °C
Multichannel pipette Axygen AP-12-200-P
Noyes spring scissors Fine Science Tools 15011-12
Nunc MaxiSorp 96-well plates BioLegend 423501
Orbital shaker Fisher 88-861-023
Oven VWR 445-0024
Phosphate buffer saline (PBS) Thermo Fisher 14190144
Refrigerated tabletop centrifuge Thermo Fisher 75002441
Stop solution Thermo Fisher N600
Tween 20 Bio-Rad 1706531

References

  1. Reich, D. S., Lucchinetti, C. F., Calabresi, P. A. Multiple sclerosis. N Engl J Med. 378 (2), 169-180 (2018).
  2. Baranzini, S. E., et al. B cell repertoire diversity and clonal expansion in multiple sclerosis brain lesions. J Immunol. 163 (9), 5133-5144 (1999).
  3. Genain, C. P., Cannella, B., Hauser, S. L., Raine, C. S. Identification of autoantibodies associated with myelin damage in multiple sclerosis. Nat Med. 5 (2), 170-175 (1999).
  4. Ma, Q., et al. Specific hypomethylation programs underpin b cell activation in early multiple sclerosis. Proc Natl Acad Sci U S A. 118 (51), e2111920118 (2021).
  5. Hauser, S. L., et al. Ocrelizumab versus interferon beta-1a in relapsing multiple sclerosis. N Engl J Med. 376 (3), 221-234 (2017).
  6. Montalban, X., et al. Ocrelizumab versus placebo in primary progressive multiple sclerosis. N Engl J Med. 376 (3), 209-220 (2017).
  7. Didonna, A. Preclinical models of multiple sclerosis: Advantages and limitations towards better therapies. Curr Med Chem. 23 (14), 1442-1459 (2016).
  8. Steinman, L., Zamvil, S. S. How to successfully apply animal studies in experimental allergic encephalomyelitis to research on multiple sclerosis. Ann Neurol. 60 (1), 12-21 (2006).
  9. Khare, P., et al. Myelin oligodendrocyte glycoprotein-specific antibodies from multiple sclerosis patients exacerbate disease in a humanized mouse model. J Autoimmun. 86, 104-115 (2018).
  10. Marta, C. B., Oliver, A. R., Sweet, R. A., Pfeiffer, S. E., Ruddle, N. H. Pathogenic myelin oligodendrocyte glycoprotein antibodies recognize glycosylated epitopes and perturb oligodendrocyte physiology. Proc Natl Acad Sci U S A. 102 (39), 13992-13997 (2005).
  11. Flach, A. C., et al. Autoantibody-boosted t-cell reactivation in the target organ triggers manifestation of autoimmune cns disease. Proc Natl Acad Sci U S A. 113 (12), 3323-3328 (2016).
  12. Didonna, A., et al. Ataxin-1 regulates b cell function and the severity of autoimmune experimental encephalomyelitis. Proc Natl Acad Sci U S A. 117 (38), 23742-23750 (2020).
  13. Didonna, A., et al. Sex-specific tau methylation patterns and synaptic transcriptional alterations are associated with neural vulnerability during chronic neuroinflammation. J Autoimmun. 101, 56-69 (2019).
  14. Ma, Q., Matsunaga, A., Ho, B., Oksenberg, J. R., Didonna, A. Oligodendrocyte-specific argonaute profiling identifies micrornas associated with experimental autoimmune encephalomyelitis. J Neuroinflammation. 17 (1), 297 (2020).
  15. Lanz, T. V., et al. Clonally expanded b cells in multiple sclerosis bind ebv ebna1 and glialcam. Nature. 603 (7900), 321-327 (2022).

Play Video

Cite This Article
Carver, J. J., Didonna, A. Quantification of Autoreactive Antibodies in Mice upon Experimental Autoimmune Encephalomyelitis. J. Vis. Exp. (202), e66218, doi:10.3791/66218 (2023).

View Video