Summary

Coltura di organoidi del cancro della vescica come strumenti di medicina di precisione

Published: December 28, 2021
doi:

Summary

Gli organoidi derivati dal paziente (DOP) sono un potente strumento nella ricerca traslazionale sul cancro, che riflette sia l’eterogeneità genetica che fenotipica della malattia e la risposta alle terapie antitumorali personalizzate. Qui, viene dettagliato un protocollo consolidato per generare DOP di carcinoma della vescica primario umano in preparazione per la valutazione delle analisi fenotipiche e delle risposte ai farmaci.

Abstract

Le attuali piattaforme di test terapeutici in vitro non hanno rilevanza per la fisiopatologia tumorale, impiegando tipicamente linee cellulari tumorali stabilite come colture bidimensionali (2D) su coltura tissutale di plastica. C’è un bisogno critico di modelli più rappresentativi della complessità tumorale in grado di prevedere con precisione la risposta terapeutica e la sensibilità. Lo sviluppo di colture tridimensionali (3D) ex vivo di organoidi derivati dal paziente (DOP), derivati da tessuti tumorali freschi, mira ad affrontare queste carenze. Le colture organoidiche possono essere utilizzate come surrogati tumorali in parallelo alla gestione clinica di routine per informare le decisioni terapeutiche identificando potenziali interventi efficaci e indicando terapie che possono essere inutili. Qui, questa procedura mira a descrivere strategie e un protocollo dettagliato passo-passo per stabilire DOP di cancro alla vescica da tessuto clinico fresco e vitale. I nostri protocolli consolidati e ottimizzati sono pratici per impostare colture 3D per esperimenti utilizzando materiale di partenza limitato e diversificato direttamente dai pazienti o materiale tumorale allo xenotrapianto derivato dal paziente (PDX). Questa procedura può essere impiegata anche dalla maggior parte dei laboratori dotati di attrezzature standard per la coltura dei tessuti. Gli organoidi generati utilizzando questo protocollo possono essere utilizzati come surrogati ex vivo per comprendere sia i meccanismi molecolari alla base della patologia urologica del cancro sia per valutare i trattamenti per informare la gestione clinica.

Introduction

Il cancro della vescica è il tumore del tratto urinario più diffuso e il decimo tumore maligno umano più comune in tutto il mondo1. Comprende uno spettro geneticamente diversificato e fenotipicamente complesso della malattia2. Le forme uroteliali non muscolo-invasive di cancro della vescica (NMIBC) sono le diagnosi più comuni di cancro alla vescica (70%-80%), e questi tumori mostrano una notevole eterogeneità biologica e risultati clinici variabili 2,3,4. I pazienti con NMIBC in genere sperimentano un alto rischio di recidiva della malattia (50-70%) e un terzo dei tumori progredirà e si svilupperà in un cancro della vescica muscolo-invasivo significativamente più aggressivo (MIBC)2. Sebbene i tassi di sopravvivenza a 5 anni per NMIBC siano elevati (>90%), questi pazienti devono sottoporsi a gestione clinica a lungo termine5. D’altra parte, la MIBC localmente avanzata (non resecabile) o metastatica è generalmente considerata incurabile6. Di conseguenza, il cancro alla vescica ha uno dei più alti costi di trattamento a vita nell’ambito della cura del cancro ed è un onere significativo sia per l’individuo che per il sistema sanitario 3,7. Le aberrazioni genetiche sottostanti nella malattia avanzata rendono la gestione terapeutica del cancro della vescica una sfida clinica e le opzioni terapeutiche per i tumori uroteliali invasivi sono migliorate solo di recente dall’approvazione delle immunoterapie sia per NMIBC 8,9 avanzato che ad alto rischio. Attualmente, il processo decisionale clinico è stato guidato da caratteristiche cliniche e istopatologiche convenzionali, nonostante i singoli tumori del cancro della vescica mostrino grandi differenze nell’aggressività della malattia e nella risposta alla terapia10. C’è un urgente bisogno di accelerare la ricerca di modelli clinicamente utili per migliorare la previsione della prognosi dei singoli pazienti e l’identificazione di trattamenti efficaci.

Gli organoidi tridimensionali (3D) mostrano un grande potenziale come modelli tumorali grazie alla loro capacità di auto-organizzarsi e ricapitolare l’architettura intrinseca in vivo e il profilo farmacogenomico del tumore originale e la loro capacità di rispecchiare la funzionalità cellulare nativa del tessuto originale da cui sono stati derivati 11,12,13 . Sebbene le linee cellulari consolidate del cancro della vescica siano prontamente disponibili, relativamente convenienti, scalabili e semplici da manipolare, le linee cellulari in vitro in gran parte non riescono a imitare lo spettro di diverse alterazioni genetiche ed epigenetiche osservate nei tumori clinici della vescica12,14 e sono state tutte stabilite e mantenute in condizioni di coltura aderenti 2D. Inoltre, le linee cellulari derivate da tumori della vescica primari e metastatici ospitano una significativa divergenza genetica dal materiale tumorale originale. 8,15.

Un approccio alternativo consiste nell’utilizzare modelli murini geneticamente modificati e indotti da agenti cancerogeni. Tuttavia, mentre questi modelli ricapitolano alcune delle cascate oncogeniche naturali coinvolte nella neoplasia umana (esaminate nei riferimenti 16,17,18), mancano di eterogeneità tumorale, sono costose, rappresentano scarsamente il cancro della vescica invasivo e metastatico e non sono praticabili per test farmacologici a breve termine poiché i tumori possono richiedere molti mesi per sviluppare14,19 . I modelli di cancro derivati dal paziente (inclusi organoidi, colture cellulari primarie riprogrammate condizionatamente e xenotrapianti) offrono preziose opportunità per comprendere gli effetti del trattamento farmacologico prima del trattamento clinico20. Nonostante ciò, pochi gruppi utilizzano abitualmente questi modelli prossimali del paziente a causa dell’accesso limitato al tessuto fresco del paziente primario e dell’ampia ottimizzazione necessaria per generare in modo riproducibile condizioni di coltura organoide (DOP) derivate dal paziente. In un ambiente in vivo, le cellule oncogeniche possono interagire e comunicare con varie composizioni dei costituenti circostanti, tra cui cellule stromali, cellule immunitarie infiltranti nei tessuti e matrice12. Allo stesso modo, per le DOP coltivate in formato 3D, la complessità cellulare / matrice può essere personalizzata per includere altri componenti rilevanti. Le DOP possono essere generate rapidamente e spesso possono essere passate estensivamente o crioconservate per un uso successivo, nonostante abbiano una durata di vita finita 21,22,23. La farmacodinamica (cioè la risposta a un farmaco) può essere valutata utilizzando letture multiple, tra cui la vitalità e la morfologia organoide e la caratterizzazione di bersagli immunoistochimici o cambiamenti trascrizionali.

Qui, vengono descritte le procedure per la creazione di organoidi del cancro della vescica dal materiale del paziente raccolto dalla resezione transuretrale del tumore della vescica (TURBT) o dalla rimozione chirurgica della vescica (cistectomia radicale). Viene illustrato il metodo per generare DOP, utilizzando materiali e strumenti di laboratorio umidi prontamente disponibili. Gli endpoint includono cambiamenti nelle caratteristiche morfologiche e nella vitalità delle cellule. Questi sono stati misurati utilizzando microscopia a fluorescenza, saggi di vitalità in vitro (integrità metabolica e della membrana cellulare) e analisi istopatologica. La Figura 1 mostra il flusso di lavoro per stabilire le DOP del cancro della vescica umana da materiale clinico ottenuto durante la chirurgia elettiva.

Protocol

I pazienti hanno acconsentito a questo studio dopo la loro ammissione sotto il team di Urologia presso il Princess Alexandra Hospital, Brisbane, Australia. Questo studio è stato condotto in conformità con i principi della Dichiarazione di Helsinki e all’interno delle linee guida etiche e istituzionali (numero etico HREC/05/QPAH/95, QUT 1000001165). NOTA: Come criteri di ammissibilità, i pazienti avevano ≥ 18 anni con cancro e in grado di comprendere e fornire il consenso. Sono stati esclu…

Representative Results

Gli organoidi 3D sono stati stabiliti con successo dai tessuti TURBT e cistectomia del paziente con cancro alla vescica umana. In breve, questa tecnica evidenzia una rapida formazione di strutture multicellulari 3D che sono sia vitali che adatte per altre analisi endpoint come la valutazione istologica, la caratterizzazione molecolare (mediante immunoistochimica o PCR quantitativa in tempo reale) e lo screening farmacologico. Durante la procedura (Figura 1), i vari eluiti durante le nostre f…

Discussion

Mentre i protocolli organoidi 3D derivati dal tessuto del cancro della vescica sono ancora nella loro infanzia, sono un’area di ricerca attiva e indagine clinica. Qui, viene dettagliato un protocollo ottimizzato per stabilire con successo le DOP del cancro della vescica adatte sia per i campioni NMIBC che MIBC. Questo flusso di lavoro si integra parallelamente negli studi clinici ospedalieri e considera l’accumulo di campioni di biobanche, tra cui l’elaborazione dei campioni istologici e la banca dei tessuti freschi cong…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Riconosciamo l’assistenza tecnica del nucleo di istologia dell’Istituto di ricerca traslazionale e della struttura delle risorse biologiche. Questa ricerca è stata sostenuta dal finanziamento di un premio della Princess Alexandra Research Foundation (I.V., E.D.W.) e del Medical Research Future Fund (MRFF) Rapid Applied Research Translation Program (Centre for Personalizised Analysis of Cancers (CPAC; E.D.W., I.V.). Il Translational Research Institute riceve il sostegno del governo australiano.

Materials

1.2 mL cryogenic vial Corning 430487
1.5 mL Eppendorf tubes Sigma-Aldrich T9661-500EA polypropylene single-use tube
100 µM reversible strainer STEMCELL Technologies #27270
100 mm petri dish Corning 430167
10x Collagenase/ Hyaluronidase STEMCELL Technologies #07912
37 µM reversible strainer STEMCELL Technologies #27250
37°C incubator
37°C water bath
50 mL falcon tube Corning CLS430829-500EA
6-well plate Corning CLS3516
70% (w/w) ethanol
-80°C freezer
96 well ultra low attachment plate (Black) Sigma-Aldrich CLS3474-24EA
A 83-01 BioScientific 2939 Prevents the growth-inhibitory effects of TGF-β
ACK lysis buffer STEMCELL Technologies #07850
adDMEM/F-12 Thermo Fisher Scientific 12634028 Base medium
Animal-free recombinant EGF Sigma 518179 Growth factor
Automated cell counter (TC20) Bio-rad 1450102
B27 additive Gibco 17504044 Increases sphere-forming efficiency
Cell Counting Slides Bio-rad 1450015
Centrifuge Eppendorf EP022628188
Computer system
CryoStor CS10 STEMCELL Technologies #07930 Cell freezing solution
Dispase II, powder Thermofisher 17105041 To enzymatically disrupt Matrigel
DNAse 1 STEMCELL Technologies #07900
DPBS Thermofisher 14190144
Dry and wet ice
Esky
Farmdyne (Iodine 16g/L) Ecolab
Formalin solution, neutral buffered, 10% Sigma HT501128 Histological tissue fixative
Glutamax (L-alanine-L-glutamine) Invitrogen 35050061 Source of nitrogen for the synthesis of proteins, nucleic acids
HEPES Gibco 15630-080 All-purpose buffer
Histology cassette ProSciTech RCH44-W
Human FGF-10 Peprotech 100-26-25 Growth factor
Human FGF-2 Peprotech 100-18B-50 Growth factor
Liquid nitrogen
Matrigel (Growth Factor Reduced (GFR), phenol red-free, LDEV free) In Vitro Technologies 356231 Basement membrane extract (BME)
Mr. Frosty freezing container ThermoFisher 5100-0001 cell freezing container
N-acetyl-L-cysteine (NAC) Sigma A7250 Anti-oxidant required to protect against ROS-induced cytotoxicity
Nicotinamide Sigma N0636-100G SIRT-1 inhibitor
NikonTs2U inverted microscope Nikon MFA510BB
NIS-Elements Advanced Research Nikon MQS31000
Noggin conditioned media In-house BMP inhibitor
Pipetboy acu 2 Integra 155000
Pipettes (p20, p100, p1000) with tips
Primocin Jomar Bioscience ant-pm2 Combination of antibacterial and antifungal compounds to protect cell cultures from contaminations
Prostaglandin E2 (PGE2) Tocris 2296 support proliferation of cells
Rotary tube mixer Ratek RSM7DC
R-spondin 1 conditioned media In-house WNT signalling regulator
SB202190 Jomar Bioscience s1077-25mg Selective p38 MAP kinase inhibitor
Scale
Scalpel handle Livingstone WBLDHDL03
Scalpels, #11 blade Medical and Surgical Requisites EU-211-1
Serological pipettes (5, 10, 25 mL)
Specimen Waste Bags Medical Search SU09125X16
Urine specimen jar
Y27632 Jomar Bioscience s1049-10mg Selective ROCK inhibitor. Increases survival of dissociated epithelial cells

References

  1. Saginala, K., et al. Epidemiology of bladder cancer. Medical Sciences. 8 (1), 15 (2020).
  2. Lindskrog, S. V., et al. An integrated multi-omics analysis identifies prognostic molecular subtypes of non-muscle-invasive bladder cancer. Nature Communications. 12 (1), 2301 (2021).
  3. Isharwal, S., Konety, B. Non-muscle invasive bladder cancer risk stratification. Indian Journal of Urology. 31 (4), 289-296 (2015).
  4. Lozano, F., Raventos, C. X., Carrion, A., Trilla, E., Morote, J. Current status of genetic urinary biomarkers for surveillance of non-muscle invasive bladder cancer: a systematic review. BMC Urology. 20 (1), 99 (2020).
  5. Batista, R., et al. TERT promoter mutation as a potential predictive biomarker in bcg-treated bladder cancer patients. Internation Journal of Molecular Science. 21 (3), 947 (2020).
  6. Patel, V. G., Oh, W. K., Galsky, M. D. Treatment of muscle-invasive and advanced bladder cancer in 2020. Cancer Journal for Clinicians. 70 (5), 404-423 (2020).
  7. Williams, S. B., et al. Estimated costs and long-term outcomes of patients with high-risk non-muscle-invasive bladder cancer treated with bacillus calmette-guérin in the veterans affairs health system. JAMA Network Open. 4 (3), 213800 (2021).
  8. Zhu, S., et al. Preclinical models for bladder cancer research. Hematology/Oncology Clinics of North America. 35 (3), 613-632 (2021).
  9. lvarez-Maestro, M., Guerrero-Ramos, F., Rodríguez-Faba, O., Domínguez-Escrig, J. L., Fernández-Gómez, J. M. Current treatments for BCG failure in non-muscle invasive bladder cancer (NMIBC). Actas Urológicas Españolas (English Edition). 45 (2), 93-102 (2021).
  10. Berry, D. L., et al. Treatment decision making in patients with bladder cancer. Bladder Cancer. 1 (2), 151-158 (2015).
  11. Drost, J., et al. Organoid culture systems for prostate epithelial and cancer tissue. Nature Protocols. 11 (2), 347-358 (2016).
  12. Kato, M., Sasaki, T., Inoue, T. Current experimental human tissue-derived models for prostate cancer research. International Journal of Urology. 28 (2), 150-162 (2021).
  13. Liu, L., Yu, L., Li, Z., Li, W., Huang, W. Patient-derived organoid (PDO) platforms to facilitate clinical decision making. Journal of Translational Medicine. 19 (1), 40 (2021).
  14. Joshi, A., Roberts, M. J., Alinezhad, S., Williams, E. D., Vela, I. Challenges, applications and future directions of precision medicine in prostate cancer – the role of organoids and patient-derived xenografts. British Journal of Urology International. 126 (1), 65-72 (2020).
  15. Pan, C. X., et al. Development and characterization of bladder cancer patient-derived xenografts for molecularly guided targeted therapy. PLoS One. 10 (8), 0134346 (2015).
  16. Gopinathan, A., Tuveson, D. A. The use of GEM models for experimental cancer therapeutics. Disease models & mechanisms. 1 (2-3), 83-86 (2008).
  17. Kemp, C. J. Animal models of chemical carcinogenesis: driving breakthroughs in cancer research for 100 years. Cold Spring Harbor Protocols. 2015 (10), 865-874 (2015).
  18. Day, C. P., Merlino, G., Van Dyke, T. Preclinical mouse cancer models: a maze of opportunities and challenges. Cell. 163 (1), 39-53 (2015).
  19. Kobayashi, T., Owczarek, T. B., McKiernan, J. M., Abate-Shen, C. Modelling bladder cancer in mice: opportunities and challenges. Nature Reviews Cancer. 15 (1), 42-54 (2015).
  20. Liu, W., et al. Conditional reprogramming: Modeling urological cancer and translation to clinics. Clinical Translational Medicine. 10 (2), 95 (2020).
  21. Yoshida, G. J. Applications of patient-derived tumor xenograft models and tumor organoids. Journal of Hematological Oncology. 13 (1), 4 (2020).
  22. Kim, J., Koo, B. K., Knoblich, J. A. Human organoids: model systems for human biology and medicine. Nature Reviews Molecular Cellular Biology. 21 (10), 571-584 (2020).
  23. Marshall, L. J., Triunfol, M., Seidle, T. Patient-derived xenograft vs. organoids: a preliminary analysis of cancer research output, funding and human health impact in 2014-2019. Animals. 10 (10), 1923 (2020).
  24. Gao, D., et al. Organoid cultures derived from patients with advanced prostate cancer. Cell. 159 (1), 176-187 (2014).
  25. Lee, S. H., et al. Tumor evolution and drug response in patient-derived organoid models of bladder cancer. Cell. 173 (2), 515-528 (2018).
  26. Kim, I. H., Lee, H. J. Perioperative immunotherapy for muscle-invasive bladder cancer. Translational Andrology and Urology. 9 (6), 2976-2985 (2020).
  27. Raphael, M. J., Booth, C. M. Neoadjuvant chemotherapy for muscle-invasive bladder cancer: Underused across the 49(th) parallel. Canadian Urological Association Journal. 13 (2), 29-31 (2019).
  28. Tiriac, H., French, R., Lowy, A. M. Isolation and characterization of patient-derived pancreatic ductal adenocarcinoma organoid models. Journal of Visualized Experiments. (155), e60364 (2020).
  29. Pleguezuelos-Manzano, C., et al. Establishment and culture of human intestinal organoids derived from adult stem cells. Current Protocols in Immunology. 130 (1), 106 (2020).
  30. Fusco, P., et al. Patient-derived organoids (PDOs) as a novel in vitro model for neuroblastoma tumours. BMC Cancer. 19 (1), 970 (2019).
  31. Mullenders, J., et al. Mouse and human urothelial cancer organoids: A tool for bladder cancer research. Proceedings of the National Academy of Sciences. 116 (10), 4567-4574 (2019).
  32. Vasyutinv, I., Zerihun, L., Ivan, C., Atala, A. Bladder organoids and spheroids: potential tools for normal and diseased tissue modelling. Anticancer Research. 39 (3), 1105-1118 (2019).
  33. Santos, C. P., et al. Urothelial organoids originating from Cd49fhigh mouse stem cells display Notch-dependent differentiation capacity. Nature Communications. 10 (1), 4407 (2019).
  34. Whyard, T., Liu, J., Darras, F. S., Waltzer, W. C., Romanov, V. Organoid model of urothelial cancer: establishment and applications for bladder cancer research. Biotechniques. 69 (3), 193-199 (2020).

Play Video

Cite This Article
Thomas, P. B., Perera, M. P. J., Alinezhad, S., Joshi, A., Saadat, P., Nicholls, C., Devonport, C. P., Calabrese, A. R., Templeton, A. R., Wood, J. R., Mackenzie, N. J., Jeffery, P. L., Vela, I., Williams, E. D. Culture of Bladder Cancer Organoids as Precision Medicine Tools. J. Vis. Exp. (178), e63192, doi:10.3791/63192 (2021).

View Video