Summary

Un metodo standardizzato per la misurazione della kinestesia dell'gomito

Published: October 10, 2020
doi:

Summary

Qui, presentiamo un metodo standardizzato per la misurazione della cineestesia passiva del gomito utilizzando la soglia per il rilevamento del movimento passivo (TDPM) che è appropriato per un ambiente di ricerca.

Abstract

Proprioception è una componente importante del movimento controllato. La soglia per il rilevamento del movimento passivo (TDPM) è un metodo comunemente usato per quantificare la submodalità propriocettiva della cineteica nelle impostazioni di ricerca. Il paradigma TDPM è risultato valido e affidabile; tuttavia, le attrezzature e i metodi utilizzati per il TDPM variano da uno studio all’altro. In particolare, gli apparati di laboratorio di ricerca per la produzione di movimento passivo di un’estremità sono spesso progettati su base personalizzata da singoli laboratori o inaccessibili a causa dei costi elevati. È necessario un metodo standardizzato, valido e affidabile per misurare il TDPM utilizzando apparecchiature prontamente disponibili. Lo scopo di questo protocollo è quello di fornire un metodo standardizzato per la misurazione del TDPM al gomito che sia economico, facile da amministrare e che produca risultati quantitativi per scopi di misurazione in impostazioni basate sulla ricerca. Questo metodo è stato testato su 20 adulti sani senza danno neurologico e otto adulti con ictus cronico. I risultati ottenuti suggeriscono che questo metodo è un modo affidabile per quantificare il TDPM del gomito in adulti sani e fornisce supporto iniziale per la validità. I ricercatori che cercano un equilibrio tra l’accessibilità delle apparecchiature e la precisione di misurazione sono più propensi a trovare questo protocollo di beneficio.

Introduction

L’informazione propriocettiva è un importante contributo al controllo del movimento umano. I deficit propriocettivi accompagnano una vasta gamma di condizioni neurologiche comeictus 1,2,3,4,5,6, morbo di Parkinson7e neuropatie sensoriali8. Lesioni ortopediche come legamento e strappi muscolari hanno anche dimostrato di ridurre la funzione propriocettiva9. Il costrutto di propriocezione è spesso testato nelle misure di esito clinico attraverso il rilevamento di piccole alterazioni applicate dal fornitore nella posizione del dito o della punta10,11,12,13,14. Tali misure producono misurazioni relativamente grossolane: “assente”, “indebolito”, “normale”12. Sebbene siano sufficienti per rilevare le disabilità propriocettive lorde, sono necessari metodi di test meccanici di laboratorio per misurare con precisione le sottili menomazioni propriocettive14,15,16.

Ricercatori e medici spesso dividono la propriocezione in sottomodale per la misurazione. Le sottomodalità più comunemente studiate della propriocezione sono il senso della posizione congiunta (JPS) e la cineestesia, tipicamente definito come il sensodel movimento 3,16,17. Il senso della posizione articolare è spesso testato tramite attività di corrispondenza attive, in cui gli individui replicano un angolodi riferimento 18,19. La kinesthesia è comunemente misurata utilizzando la soglia di rilevamento del movimento passivo (TDPM), in base alla quale l’arto di un partecipante viene spostato passivamente lentamente, con il partecipante che indica il punto in cui il movimento viene rilevatoper la prima volta 16,17,19. La misurazione del TDPM richiede in genere l’uso di apparecchiature specializzate per fornire il movimento passivo lento e indicare il punto di rilevamento17.

Risultati validi e affidabili sono stati trovati in giunti diversi utilizzando i metodi TDPM9,16,19,20,21,22. Tuttavia, vi è una notevole variazione nelle apparecchiature e nei metodi TDPM, creando una sfida per il confronto dei risultati tra glistudi 16,17. I laboratori spesso sviluppano i propri dispositivi di movimento e misurazione degli arti, o utilizzano costosi dispositivi commerciali e software16. Anche le velocità di movimento passivo variano; velocità di movimento è noto per influenzare lesoglie di rilevamento 7,16,23. È necessario un metodo standardizzato e facilmente riproducibile in grado di quantificare il TDPM in una gamma di livelli di compromissione. Poiché l’anatomia e la fisiologia di ogni giunto differisce, i protocolli dovrebbero essere congiuntispecifici 19. Il protocollo qui descritto è specifico per l’articolazione del gomito. Tuttavia, i metodi di questo protocollo possono essere utili per stabilire protocolli per altri giunti.

Per aumentare la generalizzabilità nei laboratori di ricerca sensomotori, l’apparato preferito per fornire il movimento passivo per i test TDPM del gomito sarebbe disponibile in mercato a un costo accessibile. A questo scopo, è stata scelta una macchina a movimento passivo continuo (CPM) (gamma di velocità disponibile 0,23 s – 2,83 s) per produrre il movimento motorizzato e coerente. Le macchine CPM si trovano comunemente negli ospedali di riabilitazione e nei negozi di forniture mediche e possono essere noleggiate o prese in prestito per ridurre i costi di ricerca. Ulteriori requisiti di apparecchiature includono elementi comunemente presenti nei laboratori di sensorimotori (ad esempio, sensori elettrogoniometro ed elettromiografia (EMG) e negozi di ferramenta (ad esempio, tubo PVC, stringa e nastro).

Due diversi gruppi sono stati testati per esplorare le proprietà di misurazione di questo protocollo TDPM: adulti sani e adulti con ictus cronico. Per gli adulti con ictus cronico, il braccio ipsilesional (cioè meno colpito) è stato testato. Il senso cinetetico nel gomito ipsilesional negli adulti con ictus cronico può apparire normale con test clinici, ma alterato quando valutato utilizzando metodi di laboratorioquantitativi 5,15. Questo esempio illustra l’importanza di sviluppare e utilizzare misure sensibili e precise di compromissione somatosensoriale e rende questa popolazione utile a scopo di test. Per la convalida di questo protocollo, è stato utilizzato il metodo dei gruppinoti 24. Abbiamo confrontato il TDPM con un’altra misura quantitativa della cineestesia, il Brief Kinesthesia Test (BKT). Il BKT ha dimostrato di essere sensibile alla compromissione ipsilesionale dell’arto superiore dopol’ictus 25. La versione basata su tablet (tBKT) è stata utilizzata in questo studio perché è lo stesso test del BKT, somministrato su una compressa con più prove. Il tBKT è stato dimostrato di essere stabile nella misurazione test-retest di una settimana e sensibile al knockdown propriocettivo26. Si è ipotizzato che i risultati TDPM e tBKT del gomito sarebbero stati correlati in quanto il controllo sensomotorio del gomito contribuisce alle prestazioni BKT26.

Lo scopo di questo documento è quello di delineare un metodo standardizzato di misurazione del TDPM a gomito riproducibile utilizzando apparecchiature comuni. Vengono presentati dati relativi all’affidabilità e al test di validità iniziale del metodo, nonché alla fattibilità dell’uso per le persone senza patologia nota, e per coloro che sono stati ipotizzati di avere lieve danno somatosensoriale.

Protocol

L’Institutional Review Board del College of St. Scholastica ha approvato lo studio in base al quale questo protocollo è stato sviluppato e testato. 1. Fabbricazione dello schermo visivo Tagliare il tubo in PVC di 1,9 cm di diametro in varie lunghezze: due pezzi da 30 pollici (76,2 cm) (base dello schermo); due pezzi da 20,3 cm (base dello schermo); un pezzo da 111,8 cm (supporto verticale dello schermo); e un pezzo da 81,3 cm (porta fabbricazione dello schermo). Posizionar…

Representative Results

Partecipanti:Utilizzando il protocollo qui presentato, il TDPM del gomito è stato misurato in un laboratorio di ricerca accademica per due diversi gruppi di individui: 20 adulti sani e otto adulti con ictus cronico. I partecipanti di entrambi i gruppi sono stati reclutati dalla comunità utilizzando volantini, e-mail e passaparola. Gli adulti sani (14 femmine, sei maschi; età media (SD) – 28 (7,9) anni; 19 a destra e un mancino) sono stati testati per generare risultati rappresentativi per una popo…

Discussion

Il protocollo presentato descrive come misurare il TDPM a gomito in modo standardizzato utilizzando una macchina CPM comune per fornire il movimento passivo. Tra 20 partecipantisani,la misurazione TDPM del gomito medio è stata riscontrata come simile al valore medio identificato negli studi precedenti utilizzando altre configurazioni di misurazione TDPM7,19,32e ha prodotto risultati affidabili in tutte le sessioni di test. TDPM…

Disclosures

The authors have nothing to disclose.

Acknowledgements

Gli autori ringraziano il Dr. Jon Nelson per il supporto tecnico di EMG e delle apparecchiature elettrogoniometri utilizzate qui.

Materials

3/4 inch diameter PVC pipe Charlotte Pipe Pipe to be cut into lengths of: 30 inches/76.2 cm (x2); 8 inches/20.3 cm (x2); 44 inches/111.8 cm (x1); 32 inches/81.3 cm (x1).
3/4 inch diameter PVC pipe end caps (x3) Charlotte Pipe
45° PVC elbow (x1) Charlotte Pipe
90° PVC elbows (x2) Charlotte Pipe
Athletic tape 3M
Delsys acquisition software (EMGworks) Delsys
Double-sided tape 3M
Duct tape 3M Used to assist in removal of dead skin cells on participant's skin prior to EMG sensor placement.
Elbow Continuous Passive Motion (CPM) Machine Artromot Chattanooga Artromot E2 Compact Elbow CPM; Model 2038
Electrogoniometer Biometrics, Ltd
Flour sack dishcloths (x2) Room Essentials Fabric used for creation of visual screen.
Handheld external trigger switch Qualisys Trigger switch used for electrogoniometer event marking.
Hearing occlusion headphones Coby
Isopropyl alcohol Mountain Falls
Paper tape 3M
Ruler with inch markings Westcott
Standard height chair KI
String Quality Park Approximately 15 inches of string needed. String used for standardization of electrogoniometer placement.
Trigno Goniometer Adapter Delsys
Trigno Wireless Electromyography Sensors Delsys
Washable marker Crayola
Washcloth Aramark Used in combination with isopropyl alcohol for cleaning participant's skin prior to EMG sensor placement.

References

  1. Coderre, A. M., et al. Assessment of upper-limb sensorimotor function of subacute stroke patients using visually guided reaching. Neurorehabilitation and Neural Repair. 24 (6), 528-541 (2010).
  2. Dukelow, S. P., et al. Quantitative assessment of limb position sense following stroke. Neurorehabilitation and Neural Repair. 24 (2), 178-187 (2010).
  3. Semrau, J. A., Herter, T. M., Scott, S. H., Dukelow, S. P. Robotic identification of kinesthetic deficits after stroke. Stroke. 44 (12), 3414-3421 (2013).
  4. Meyer, S., Karttunen, A. H., Thijs, V., Feys, H., Verheyden, G. How do somatosensory deficits in the arm and hand relate to upper limb impairment, activity, and participation problems after stroke? A systematic review. Physical Therapy. 94 (9), 1220-1231 (2014).
  5. Desrosiers, J., Bourbonnais, D., Bravo, G., Roy, P. M., Guay, M. Performance of the ‘unaffected’ upper extremity of elderly stroke patients. Stroke. 27 (9), 1564-1570 (1996).
  6. Carey, L. M., Matyas, T. A. Frequency of discriminative sensory loss in the hand after stroke in a rehabilitation setting. Journal of Rehabilitation Medicine. 43 (3), 257-263 (2011).
  7. Konczak, J., Krawczewski, K., Tuite, P., Maschke, M. The perception of passive motion in Parkinson’s disease. Journal of Neurology. 254 (5), 655 (2007).
  8. Van Deursen, R. W. M., Simoneau, G. G. Foot and ankle sensory neuropathy, proprioception, and postural stability. Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy. 29 (12), 718-726 (1999).
  9. Reider, B., et al. Proprioception of the knee before and after anterior cruciate ligament reconstruction. Arthroscopy: The Journal of Arthroscopic & Related Surgery. 19 (1), 2-12 (2003).
  10. Hizli Sayar, G., Unubol, H. Assessing Proprioception. The Journal of Neurobehavioral Sciences. 4 (1), 31-35 (2017).
  11. Fugl-Meyer, A. R., Jääskö, L., Leyman, I., Olsson, S., Steglind, S. The post-stroke hemiplegic patient. 1. a method for evaluation of physical performance. Scandinavian journal of Rehabilitation Medicine. 7 (1), 13-31 (1975).
  12. Stolk-Hornsveld, F., Crow, J. L., Hendriks, E., Van Der Baan, R., Harmeling-van Der Wel, B. The Erasmus MC modifications to the (revised) Nottingham Sensory Assessment: a reliable somatosensory assessment measure for patients with intracranial disorders. Clinical Rehabilitation. 20 (2), 160-172 (2006).
  13. Winward, C. E., Halligan, P. W., Wade, D. T. The Rivermead Assessment of Somatosensory Performance (RASP): standardization and reliability data. Clinical Rehabilitation. 16 (5), 523-533 (2002).
  14. Lincoln, N. B., et al. The unreliability of sensory assessments. Clinical rehabilitation. 5 (4), 273-282 (1991).
  15. Sartor-Glittenberg, C. Quantitative measurement of kinesthesia following cerebral vascular accident. Physiotherapy Canada. 45, 179-186 (1993).
  16. Hillier, S., Immink, M., Thewlis, D. Assessing proprioception: a systematic review of possibilities. Neurorehabilitation and Neural Repair. 29 (10), 933-949 (2015).
  17. Han, J., Waddington, G., Adams, R., Anson, J., Liu, Y. Assessing proprioception: a critical review of methods. Journal of Sport and Health Science. 5 (1), 80-90 (2016).
  18. Goble, D. J. Proprioceptive acuity assessment via joint position matching: from basic science to general practice. Physical Therapy. 90 (8), 1176-1184 (2010).
  19. Juul-Kristensen, B., et al. Test-retest reliability of joint position and kinesthetic sense in the elbow of healthy subjects. Physiotherapy Theory and Practice. 24 (1), 65-72 (2008).
  20. Deshpande, N., Connelly, D. M., Culham, E. G., Costigan, P. A. Reliability and validity of ankle proprioceptive measures. Archives of Physical Medicine and Rehabilitation. 84 (6), 883-889 (2003).
  21. Boerboom, A., et al. Validation of a method to measure the proprioception of the knee. Gait & Posture. 28 (4), 610-614 (2008).
  22. Nagai, T., Sell, T. C., Abt, J. P., Lephart, S. M. Reliability, precision, and gender differences in knee internal/external rotation proprioception measurements. Physical Therapy in Sport. 13 (4), 233-237 (2012).
  23. Refshauge, K. M., Chan, R., Taylor, J. L., McCloskey, D. Detection of movements imposed on human hip, knee, ankle and toe joints. The Journal of Physiology. 488 (1), 231-241 (1995).
  24. Portney, L. G., Watkins, M. P. . Foundations of Clinical Research: Applications to Practice. 892, (2009).
  25. Borstad, A., Nichols-Larsen, D. S. The Brief Kinesthesia test is feasible and sensitive: a study in stroke. Brazilian Journal of Physical Therapy. 20 (1), 81-86 (2016).
  26. Vernoski, J. L. J., Bjorkland, J. R., Kramer, T. J., Oczak, S. T., Borstad, A. L. A Simple Non-invasive Method for Temporary Knockdown of Upper Limb Proprioception. Journal of Visualized Experiments. (133), e57218 (2018).
  27. Proske, U., Tsay, A., Allen, T. Muscle thixotropy as a tool in the study of proprioception. Experimental Brain Research. 232 (11), 3397-3412 (2014).
  28. Wise, A. K., Gregory, J. E., Proske, U. Detection of movements of the human forearm during and after co-contractions of muscles acting at the elbow joint. The Journal of Physiology. 508, 325 (1998).
  29. Wilcox, R. R., Granger, D. A., Clark, F. Modern robust statistical methods: Basics with illustrations using psychobiological data. Universal Journal of Psychology. 1 (2), 21-31 (2013).
  30. Oldfield, R. C. The assessment and analysis of handedness: the Edinburgh inventory. Neuropsychologia. 9 (1), 97-113 (1971).
  31. Piriyaprasarth, P., Morris, M. E., Delany, C., Winter, A., Finch, S. Trials needed to assess knee proprioception following stroke. Physiotherapy Research International. 14 (1), 6-16 (2009).
  32. Juul-Kristensen, B., et al. Poorer elbow proprioception in patients with lateral epicondylitis than in healthy controls: a cross-sectional study. Journal of Shoulder and Elbow Surgery. 17 (1), 72-81 (2008).
  33. Skinner, H. B., Barrack, R. L., Cook, S. D. Age-related decline in proprioception. Clinical Orthopaedics and Related Research. (184), 208-211 (1984).
  34. Pai, Y. C., Rymer, W. Z., Chang, R. W., Sharma, L. Effect of age and osteoarthritis on knee proprioception. Arthritis & Rheumatism. 40 (12), 2260-2265 (1997).
  35. Dunn, W., et al. Measuring change in somatosensation across the lifespan. American Journal of Occupational Therapy. 69 (3), (2015).
  36. Alghadir, A., Zafar, H., Iqbal, Z., Al-Eisa, E. Effect of sitting postures and shoulder position on the cervicocephalic kinesthesia in healthy young males. Somatosensory & Motor Research. 33 (2), 93-98 (2016).

Play Video

Cite This Article
Watkins, M., Duncanson, E., Gartner, E., Paripovich, S., Taylor, C., Borstad, A. A Standardized Method for Measurement of Elbow Kinesthesia. J. Vis. Exp. (164), e61391, doi:10.3791/61391 (2020).

View Video